Ponte di legno è uno dei luoghi della mia regione a cui sono più affezionata. Complice la vicinanza alla mia città, infatti, fin da quando ero piccola, è una delle mie mete preferite per una gita fuori porta o per una vacanza breve. Se siete alla ricerca di qualche idea per una gita in Lombardia, cosa ne dite, quindi, di visitare Ponte di Legno con i bambini (o senza)?

Situato all’estremità settentrionale della Valle Camonica, Ponte di Legno, oltre ad essere un paese molto carino da visitare, è un ottimo punto di partenza per tante passeggiate in montagna. Se volete trascorrere una giornata nella natura, infatti, è il posto perfetto da cui partire, sia che vi fermiate solo per una gita in giornata, sia che decidiate di fare una piccola vacanza in Valle Camonica.

Ponte di Legno, vista da Pezzo

Per chi, come noi, viaggia con i bambini il paese offre molte alternative: diverse sono, infatti, le attività a cui ci si può dedicare con i più piccoli, numerosi sono i parchi gioco che si trovano in paese e molto varie le passeggiate accessibili anche ai meno esperti.

Come raggiungere Ponte di Legno

I mezzi più comodi per raggiungere Ponte di Legno sono l’auto ed il treno.

In auto

Per raggiungere Ponte di Legno in auto si deve imboccare l’autostrada A4 Milano/Venezia. Chi proviene da sud-est dovrà uscire a Ospitaletto o a Brescia Ovest e proseguire in direzione Valle Camonica – Passo Tonale. Chi, invece, arriva da nord-ovest dovrà uscire a Seriate e proseguire per Lovere – Valle Camonica.

In treno

Per raggiungere Ponte di Legno in treno, si deve far riferimento alla linea Brescia – Iseo – Edolo, gestita da Trenord. Dovrete prendere il treno per Edolo e, poi, proseguire in autobus verso Ponte di Legno.

Visitare Ponte di Legno con i bambini: cosa fare a Ponte di Legno

Questa località offre diverse attività adatte a tutta la famiglia ed a stretto contatto con la natura. Proverò ad elencarvene un po’ così da darvi qualche idea se avete deciso di trascorrere le vostre vacanze a Ponte di legno.

Ponte di Legno

Escursioni a Ponte di Legno

Chi raggiunge Ponte di Legno, non ha che l’imbarazzo della scelta: tantissime sono le escursioni che partono da qui. Se, poi, avete deciso di visitare Ponte di Legno con i bambini, considerate che ci sono anche molti percorsi adatti anche ai più piccoli.

Noi vorremmo consigliarvi le tre che preferiamo. Si tratta di tre escursioni molto diverse tra loro, con livelli di difficoltà differenti.

Valmalza

Questa è un’escursione veramente semplice ed alla porata di tutti. Non serve, infatti, nessun allenamento particolare per affrontare questo percorso che, secondo me, è perfetto anche per chi ha deciso di visitare Ponte di Legno con i bambini.

Dirigetevi verso la Valle delle messi. Qui, potrete parcheggiare la vostra auto e prosegiure fino al rifugio Valmalza, dove potrete godere di un paesaggio meraviglioso.

Rifugio Bozzi

Partendo da Pezzo, un piccolo paesino non distante da Ponte di Legno, raggiungete, a piedi o in auto, Case di Viso, un pittoresco borgo alpino e, da qui, seguendo le indicazioni, proseguite sino al rifugio Bozzi.

Raggiunto il rifugio, oltre ad ammirare un bellissimo lago alpino, gli appassionati di storia, potranno osservare quello che resta dei vecchi camminamenti e delle trincee. La strada che conduce al rifugio non è particolarmente ripida e, anche in questo caso, la passeggiata può tranquillamente essere affrontata anche con i bambini. Il percorso è, però, più impegnativo rispetto al primo che vi abbiamo consigliato.

Ponte di Legno, Rifugio Bozzi

Sentiero dei fiori

Questa è un’escursione decisamente più impegnativa delle precedenti, da affrontare solo con la dovuta preparazione.

Per imboccare questo sentiero, partendo dal Passo Tonale, prendete la cabinovia Paradiso ed, una volta raggiunto il Passo Paradiso, dirigetevi verso il Passo Castellaccio: da qui, inizia il sentiero dei fiori. Il sentiero è piuttosto complesso: si mantiene sui 3000 mt e va affrontato con l’attrezzatura da ferrata.

Proseguendo lungo il percorso, raggiungerete la Capanna Faustinelli. Da qui, volendo, con una scalinata, potrete arrivare sino al passo di Lago Scuro, dove c’era una cittadella militare.

Invece di tornare indietro, i più allenati possono, infine, dirigersi verso il passo Maroccaro e da lì scendere a fianco del ghiacciaio del Presena.

Cosa fare a Ponte di Legno: un Picnic nella natura

La prima cosa che mi viene in mente quando mi si chiede cosa fare a Ponte di Legno con i bambini, è un bel picnic all’aria aperta. Se, infatti, preferite trascorre una giornata in totale relax, immersi nella natura, il nostro consiglio è quello di fare un picnic o una grigliata in una delle numerose zone a ciò adibite.

Tra le nostre preferite, c’è l’area pic nic della Valle delle Messi: qui, portando tutto l’occorrente, potrete utilizzare una delle griglie per cucinare il vostro pranzo. L’area è piuttosto ampia e costeggiata dal fiume.

Da non perdere è anche Case di Viso, un borgo alpino noto per le caratteristiche abitazioni in muratura. Anche qui, attraversato il paese, nella direzione che porta al rifugio Bozzi, è presente un’area pic nic.

Ponte di Legno, Valle delle Messi

Cosa fare a Ponte di Legno con i bambini: parchi

Ora entriamo nel vivo delle attività da fare a Ponte di legno con i bambini!

Per i più avventurosi, a Vezza d’Oglio, nel Parco Adamello, c’è il parco Adamello Adventure: qui, ci si può divertire tra tronchi, passerelle di legno, corde e ponti tibetani che collegano un albero all’altro. Se siete interessati, potete trovare tutte le informazioni sul sito: www.adamelloadventure.it

Sui prati del passo Tonale, poi, si trova il Villaggio delle marmotte, composto da parchi gioco, scivoli, casette in legno ed un mulino ad acqua, da azionare tramite una trivella. Il parco può essere raggiunto in pochi minuti con la seggiovia Valbiolo oppure dopo circa un’ora di cammino.

Inoltre, all’imbocco della Val Sozzine, c’è un parco divertimenti per bambini caratterizzato dal fatto che tutti i giochi sono realizzati in legno: lo splendido Sozzine Park. L’acqua, qui, è l’elemento principale con cui giocare, vi è anche un Percorso Kneipp, dove immergere i piedi nell’acqua fredda e camminare tra i ciottoli, così da godere di un massaggio unico. Nel parco è, inoltre, possibile servirsi delle griglie per fare un pic-nic. Se avete deciso di visitare Ponte di legno con i bambini non potete perdervi questo bellissimo parco!

Ponte di Legno

Cosa fare a Ponte di Legno: arrampicata

Per coloro che amano le arrampicate, Ponte di Legno è la destinazione giusta! Sono, infatti, disponibili vie per ogni livello di esperienza ed, in caso di maltempo, vi sono due palestre attrezzate con pareti di roccia artificiale.

Cosa fare a Ponte di Legno in estate: giocare a Golf

Da giugno a settembre, è possibile giocare a Golf nel campo di Ponte di Legno, situato nella pianeggiante conca di Valbione. Per i meno esperti è presente anche una Golf School, in cui imparare le basi o perfezionare la propria tecnica.

Cosa fare a Ponte di Legno se piove: centri benessere e terme

In diversi hotel e resort di Ponte di Legno, troverete spa con piscine riscaldate, idromassaggio, sauna e bagno turco.

È, inoltre, in fase di realizzazione un nuovissimo centro termale. Si tratterà di un particolarissimo centro wellness su 6 piani, situato proprio nel cuore del paese.

Cosa vedere a Ponte di Legno: Musei della Guerra Bianca

Gli appassionati di storia che hanno deciso di visitare Ponte di Legno non possono non fare una visita ai musei della Guerra Bianca, che custodiscono i residuati bellici della Prima Guerra Mondiale, ritrovati sui monti dell’Adamello – Presanella. In particolare, nei Musei della Guerra Bianca a Temù e a Vermiglio, troverete in esposizione armi, divise ed oggetti di uso quotidiano. Al Passo del Tonale, invece, si trova il Monumento ossario, simbolo del sacrificio dei soldati che avevano combattuto la Guerra Bianca.

Cosa fare a Ponte di Legno in inverno: sciare a Ponte di Legno

Durante l’inverno, il comprensorio Pontedilegno-Tonale è una delle destinazioni sciistiche più apprezzate dell’arco alpino. Con una grande varietà di piste alla portata sia dei principianti che degli sciatori più esperti.

Ponte di Legno

Dove alloggiare a Ponte di Legno

Se deciderete di trascorrere più di una giornata a Ponte di Legno o nei dintorni, potrete scegliere tra numerosi hotel e case in affitto. A seconda della durata del vostro soggiorno, infatti, diverse sono le alternative disponibili. Se volete risparmiare un po’ il mio consiglio è quello di evitare il centro e prediligere un alloggio situato in uno dei caratteristici paesini presenti nei dintorni di Ponte di Legno.

Sul sito di Booking trovate un’ampia selezione di Hotel ed appartamenti.

Dove mangiare a Ponte di Legno

In paese e nei dintorni, ci sono moltissimi ristoranti. Per un pranzo tipico, magari a base di cervo, vi consiglieremmo il ristorante “Da Giusy” a Pezzo. Un buon ristorante è anche “Al Pietra Rossa” in località Santa Apollonia. Infine, in pieno centro, non potete non provare il ristorante “Al Tabià”.

Speriamo che, leggendo questo articolo, abbiate trovato qualche spunto per una gita in questo meraviglioso paesino.

Pulceinviaggio partecipa a dei programmi di affiliazione. Questo significa che per gli acquisti effettuati tramite alcuni dei link che trovi sul sito ci viene riconosciuta una piccola percentuale, ma senza senza costi aggiuntivi per te.