Pechino, la vivace capitale della Cina, è una città in cui storia e modernità si intrecciano in modo unico. Passeggiando per le sue strade, potrai ammirare antichi palazzi, templi e piazze monumentali, per poi lasciarti sorprendere da moderni grattacieli e da quartieri futuristici, che incarnano il volto innovativo della Cina di oggi.
Visitare Pechino significa immergersi in una cultura affascinante, scoprire usi e tradizioni millenarie e vivere un’esperienza indimenticabile.
Pensa, infatti, che qui si trovano attrazioni imperdibili come la Grande Muraglia, la Città Proibita, il Tempio del Cielo, Piazza Tiananmen e il Palazzo d’Estate: luoghi che raccontano il glorioso passato del Paese.
In quest’articolo, ti dirò cosa vedere a Pechino con i bambini (e senza), ma, soprattutto, condividerò con te tutte le informazioni utili per organizzare il viaggio.
Se non sai come muoverti, viaggiare in Cina può essere complicato. Per questo, ho pensato di convivere con te tutto ciò che avremmo voluto sapere prima di partire per il nostro viaggio.

Cosa troverete in questo articolo dedicato a cosa vedere a Pechino:
- Cosa sapere prima di andare a Pechino?
- Come raggiungere Pechino?
- WeChat Pay e Alipay
- Come pagare in Cina
- Telefono ed internet in Cina
- Come prenotare le attrazioni a Pechino
- Come spostarsi a Pechino
- Periodo migliore per visitare Pechino
- In quanti giorni visitare Pechino
- Cosa vedere a Pechino
- Come raggiungere la muraglia
- Cosa vedere a Pechino con i bambini
- Dove dormire a Pechino
Cosa sapere prima di andare a Pechino?

Requisiti d’ingresso in Cina
Per entrare in Cina, è necessario il passaporto, con almeno 6 mesi di validità residua.
Dal 30 novembre 2024 e fino al 31 dicembre 2025, non sarà necessario richiedere un visto di ingresso per soggiorni in Cina di massimo 30 giorni.
Per informazioni aggiornate, in ogni caso, ti consiglio di consultare la pagina di Viaggiaresicuri.
Assicurazione per un viaggio in Cina
Quando si parte per un viaggio fuori Europa e, soprattutto, quando si viaggia con i bambini, è fondamentale stipulare una buona assicurazione di viaggio.
Noi ci troviamo benissimo con Chapka e la consigliamo sempre. Abbiamo avuto la sfortuna di doverci rivolgere ad un medico durante uno dei nostri viaggi e siamo rimasti davvero soddisfatti.
Come raggiungere Pechino?

La città è servita da due aeroporti: l’Aeroporto Internazionale di Pechino-Capital (PEK), uno dei più trafficati al mondo, e il più recente Aeroporto Internazionale di Pechino-Daxing (PKX), famoso per il suo design futuristico.
Una volta atterrati, è possibile raggiungere il centro in diversi modi:
- Trasporto pubblico: La metropolitana collega entrambi gli aeroporti con il cuore della città in modo rapido ed economico.
- Taxi o Didi (l’equivalente cinese di Uber): è la soluzione più comoda per chi ha bagagli voluminosi o arriva a tarda notte.
- Navette aeroportuali: Esistono diverse linee di autobus che collegano l’aeroporto con le varie zone di Pechino.
Se ti trovi già in Cina, considera che Pechino è ben collegata alle altre città dai treni ad alta velocità, che garantiscono un viaggio puntuale e confortevole. Ad esempio, da Shanghai, puoi raggiungere Pechino in circa 4 ore e 30 minuti.
Per chi preferisce l’autobus, esistono linee che raggiungono Pechino da varie città limitrofe.
WeChat e AlyPay
WeChat Pay e Alipay sono le due piattaforme di pagamento digitale più diffuse in Cina.
Si usano praticamente per tutto. È, quindi, essenziale scaricarle, se si vuole visitare Pechino.
Tra le loro varie funzioni, ecco cosa ti potrebbe servire maggiormente:
Pagamenti
Entrambe le piattaforme sono accettate ovunque. Quando fai acquisti, devi semplicemente scansionare un codice QR del negoziante per pagare con WeChat Pay o Alipay.
Trasporti
WeChat Pay e Alipay sono perfette per spostarsi in città, senza usare i contanti:
- Didi: Entrambe le piattaforme sono integrate con Didi, l’Uber cinese. Puoi prenotare la corsa e pagare direttamente tramite l’app.
- Metropolitana e Bus: In molte città, inclusa Pechino, puoi usare WeChat Pay o Alipay per acquistare i biglietti della metro o del bus o per pagare ai distributori automatici.
Prenotazioni e acquisto Biglietti
Con WeChat Pay e Alipay puoi, prenotare e pagare alcune attrazioni turistiche. Ti potrebbero servire, ad esempio, per entrare nella città proibita o in piazza Tienanmen.
Come pagare in Cina?

In Cina, il sistema di pagamento si è evoluto rapidamente negli ultimi anni ed i contanti sono stati in gran parte sostituiti dai pagamenti digitali.
WeChat Pay e Alipay
WeChat Pay e Alipay sono le piattaforme di pagamento più utilizzate. Quasi tutti i negozi, i ristoranti, gli hotel e, perfino, i venditori ambulanti accettano pagamenti tramite questi strumenti.
Entrambe le app permettono di collegare le proprie carte (Visa, Mastercard). Per farlo, è sufficiente scaricare l’app, registrarsi e seguire le istruzioni per aggiungere un metodo di pagamento.
Tieni presente che in Cina la maggior parte degli acquirenti utilizza il proprio telefono per pagare. Scarica, quindi Alipay per pagare senza problemi.
Carte di Credito e Debito Internazionali
Le carte di credito e debito (Visa, Mastercard e American Express) sono accettate nei principali hotel, centri commerciali e ristoranti. È, però, meglio avere un’alternativa.
Yuan
Anche se meno utilizzati, i contanti sono ancora accettati ovunque. Puoi prelevare denaro agli sportelli ATM in città (le principali banche come Bank of China, ICBC e HSBC accettano le carte internazionali).
Tieni presente che può essere utile avere con sé un po’ di yuan (anche se non è indispensabile).
Telefono ed internet in Cina
Se hai in programma un viaggio in città e, più in generale, in Cina, una delle prime cose a cui pensare, ancora di prima di capire cosa vedere a Pechino, è come avere internet sempre a disposizione.
In Cina, i social network come Facebook, Instagram, YouTube e Twitter ed i servizi di Google (GMail, Maps, Drive e altri) non sono disponibili ed anche WhatsApp non è utilizzabile. Per accedervi comunque devi usare una VPN.
Il mio consiglio, basato sulla nostra recente esperienza, è quello di optare per eSIM con VPN inclusa. Noi abbiamo utilizzato una eSIM Holafly e non abbiamo mai avuto problemi.
Farla è semplicissimo. Ti basta selezionare la destinazione ed il numero di giorni per cui ti serve e la riceverai via mail.
Il vantaggio è che, installandola alla partenza, sarai connesso da subito. Non appena toglierai la modalità aereo dal tuo cellulare.
Devi solo verificare che il tuo dispositivo sia compatibile.
Tieni presente che, acquistando, al tuo arrivo in aeroporto, una sim card cinese, potresti non risolvere il problema, pur usando una VPN. A noi è successo con il telefono che non supportava Holafly, perché la carta cinese aveva una restrizione territoriale e non funzionava quando la VPN era attiva.
Come prenotare le attrazioni a Pechino?

Per accedere ad alcune delle attrazioni di Pechino (come piazza Tienanmen e la Città Proibita), dovrai effettuare una prenotazione online.
Qui trovi la lista dei punti di interesse che richiedono la prenotazione.
Una delle modalità per effettuarla è utilizzare WeChat.
Ecco cosa devi fare:
1. Scarica e Configura WeChat
- Scarica l’app WeChat
- Crea un account, con il tuo numero di telefono.
- Verifica il tuo account (dovrai chiedere a qualcuno in Cina di farlo) e abilita WeChat Pay.
2. Trova il Mini Program Ufficiale
Per prenotare l’ingresso a Piazza Tienanmen o alla Città Proibita, devi selezionare la relativa MiniApp, inserire i dati richiesti e procedere con la prenotazione.
Un consiglio: se non riesci ad effettuare la prenotazione, non rinunciare! Chiedi nel tuo hotel di fare le prenotazioni per te (sanno che i turisti hanno questo problema e sono sempre disponibili) o prova a recarti sul posto con il passaporto. Quest’ultimo consiglio vale per la muraglia e la città proibita, ma non per Piazza Tienanmen (per cui DEVI sempre avere una prenotazione).
Se vuoi, puoi acquistare qui l’accesso alla piazza (tieni presente che accedervi non costa nulla. Quello che si paga è il servizio di prenotazione).
Come spostarsi a Pechino?
Per spostarti a Pechino, ti consiglio di optare per la metropolitana. Ti permetterà di raggiungere quasi tutte le zone di interesse ed è molto economica.
Se, invece, devi andare in zone più lontane, ti consiglio di utilizzare Didi, presente nella tua app AliPay. Funziona esattamente come Uber.
Periodo migliore per visitare Pechino?
Se ne hai la possibilità, raggiungi Pechino in primavera (aprile-maggio) o in autunno (settembre-novembre), quando il clima è mite e le giornate sono soleggiate. Le mezze stagioni sono, infatti, il momento ideale per vedere Pechino.
Se, invece, vuoi risparmiare, è meglio raggiungere la città nei mesi invernali (escludendo ovviamente il periodo del capodanno cinese). Tieni però presente che le temperature sono molto rigide.
In quanti giorni visitare Pechino?
Noi abbiamo avuto a disposizione 5 giorni per visitare Pechino e riteniamo che il per vedere bene la città ne servano almeno 4.
Considera, infatti, che, con 4 giorni a disposizione, riuscirai a vedere le attrazioni principali.
Itinerario di Pechino in 4 giorni
- Giorno 1: ammira la Città Proibita e Piazza Tiananmen;
- Giorno 2: dedicalo al complesso del Tempio del Cielo, alle Torri del Tamburo e della Campana e, poi, fa una passeggiata in uno degli Hutong storici;
- Giorno 3: raggiungi Mutianyu e cammina sulla grande Muraglia;
- Giorno 4: visita con calma il Palazzo d’Estate e, se ti resta tempo, il tempio dei Lama.
Questa potrebbe essere un’idea per il tuo itinerario a Pechino!
Cosa vedere a Pechino?
Città Proibita (Forbidden City)
Nel cuore di Pechino, tra i Giardini Imperiali e Prospect Hill, sorge la Città Proibita, un capolavoro architettonico che si estende su circa 150.000 mq. Questo complesso di palazzi, cortili e strutture è uno degli esempi più straordinari di architettura imperiale cinese.
Per quasi cinque secoli, ha ospitato esclusivamente gli imperatori e le loro famiglie, prima durante la dinastia Ming e poi sotto la dinastia Qing. Fino al 1949, la Città Proibita rimase un luogo esclusivo, chiuso al pubblico, ma oggi è uno dei musei più visitati al mondo.
Si tratta di un luogo incredibile in cui si respirano la storia e la grandezza della Cina imperiale.
Se desideri visitare la città proibita con una guida, clicca qui.
Se cerchi un’esperienza completa, qui puoi prenotare un tour guidato di Piazza Tiananmen e della Città Proibita.

Tempio del Paradiso (Temple of Heaven)
Il Tempio del Paradiso, sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1998, si trova nella parte meridionale di Pechino, nel distretto di Xuanwu.
Costruito nel 1420 durante la dinastia Ming, il tempio era utilizzato dagli imperatori per compiere riti e sacrifici in onore delle divinità, con l’intento di assicurare buoni raccolti.
Il complesso è composto da tre edifici principali: la Montagna Terrestre, la Casa del Signore Divino e la Sala della Preghiera per un buon raccolto, ognuno dei quali simboleggia un aspetto della filosofia taoista.
Si tratta senza dubbio di una delle più belle cose da vedere a Pechino!

Piazza Tienanmen
Cosa vedere a Pechino se non la maestosa Piazza Tiananmen? Si estende su un’area di 440.000 mq e può essere considerata il cuore della città.
Il suo nome deriva dalla Tiananmen, la porta che separa la piazza dalla Città Proibita.
Famosa per essere stata il luogo della proclamazione della Repubblica Popolare Cinese da parte di Mao Zedong, nel 1949, è anche nota per le drammatiche proteste del 1989, che si conclusero con un tragico intervento militare.
Il ritratto di Mao, collocato sulla porta che dà accesso alla Città Proibita, domina la piazza.
Palazzo d’Estate (Summer Palace)
Tra le più belle cose da vedere a Pechino, il Palazzo d’Estate, situato a circa 15 km a nord-ovest di Pechino, fu eretto nel 1750 durante la dinastia Qing come residenza estiva imperiale.
Questo vasto complesso è stato progettato per offrire agli imperatori un rifugio tranquillo, lontano dal caldo estivo della capitale, ed è, oggi, considerato uno dei più importanti esempi dei giardini imperiali cinesi.
Nel 1998, il Palazzo d’Estate è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.

Antico Palazzo d’Estate
L’Antico Palazzo d’Estate, situato vicino al Palazzo d’Estate, fu una residenza imperiale della dinastia Qing, che venne distrutta durante la Seconda Guerra dell’Oppio dagli eserciti inglese e francese.
Oggi rimangono solo le rovine e un parco.
Grande Muraglia Cinese (Sezione Mutianyu o Badaling)
A oltre 40 km dal centro di Pechino, si trova uno dei simboli più iconici della Cina: la Grande Muraglia, una delle sette meraviglie del mondo. Inserita tra i Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO, questa straordinaria costruzione fu eretta dal generale Meng Tien nel 221 a.C. come una linea difensiva strategica contro le invasioni.
La muraglia si estende per migliaia di chilometri, attraversando paesaggi variopinti, che spaziano dalle montagne della Corea al deserto del Gobi.
Si tratta di una tappa imprescindibile per chi visita Pechino. L’emozione che si prova ammirandola, infatti, vale il viaggio.
Nel prossimo paragrafo, ti spiego come raggiungerla in autonomia. Se, però, per vedere la muraglia cinese, preferisci partecipare ad un’escursione organizzata, puoi dare un’occhiata qui.

Tempio dei Lama (Lama Temple)
Tra le cose da vedere a Pechino, non si può non citare il Tempio dei Lama che, costruito nel 1744, è uno dei luoghi di culto più significativi della città.
Si tratta del più grande monastero buddista tibetano al di fuori del Tibet ed è caratterizzato da un’atmosfera mistica. Il tempio è, infatti, un luogo raccolto, pervaso dal profumo intenso dell’incenso, utilizzato dai fedeli in preghiera. Al centro del tempio si trova una statua di Maitreya, il Buddha futuro, scolpita da un singolo blocco di legno di sandalo e alta ben 18 metri.

Tempio di Confucio di Pechino
Costruito nel 1302, il Tempio di Confucio è uno dei più grandi e antichi templi dedicati al filosofo cinese. Situato nel distretto di Dongcheng, il complesso ospita statue e monumenti che celebrano gli insegnamenti di Confucio e dei suoi discepoli.
Tempio della Terra
Realizzato durante la dinastia Ming, il Tempio della Terra è uno dei luoghi di culto più importanti di Pechino. Al suo interno, si trovano un altare dalla caratteristica forma quadrata e una sala, dove sono conservati oggetti rituali e tavolette ancestrali. Il tempio è circondato da un vasto parco con alberi secolari.
Hutong tradizionali
Gli hutong sono antiche strade tradizionali di Pechino, caratterizzate da vicoli stretti e case basse, spesso con cortili interni. Questi quartieri offrono uno spaccato della cultura e della storia locale. Passeggiare tra gli hutong permette di scoprire piccole botteghe, ristoranti tradizionali e una comunità che ancora conserva tradizioni antiche.
Alcuni dei più celebri hutong sono quelli di Qianmen, come Zhangshan Hu Tong, Shijing Hu Tong e Ganjing Hu Tong.
Da non perdere, anche Nanluoguxiang. Si tratta di uno degli hutong più turistici e popolari ed è noto per la sua atmosfera vivace, con negozi di artigianato, caffè, ristoranti e gallerie.

Parco Beihai
Il Parco Beihai è uno dei più antichi e affascinanti parchi di Pechino, risalente alla dinastia Tang, ma ampliato e rinnovato nei secoli successivi. Situato a nord-ovest della Città Proibita, il parco copre un’area di circa 69 ettari e ospita il grande Lago Beihai, che ne costituisce la parte centrale.
Al centro del lago sorge l’Isola della Collina Bianco, un piccolo isolotto, che ospita una spettacolare stupa bianca, simbolo del parco. Oltre alla stupa, il parco è noto per i suoi numerosi padiglioni, ponti e giardini, che riflettono l’architettura tradizionale cinese.
Da non perdere, sono il Padiglione dei Cinque Dragoni ed il Muro dei Nove Dragoni.
Torre della Campana e Torre del Tamburo
La Torre del Tamburo e la Torre della Campana, situate una davanti all’atra in un storico hutong, sono importanti testimonianze della Pechino antica.
La Torre del Tamburo, alta 46,7 metri, ospita 25 tamburi che un tempo segnavano l’ora.
A 100 metri, la Torre della Campana custodisce una campana di bronzo di 63 tonnellate, un tempo utilizzata per segnare la sera. Sebbene non suoni più, la campana resta un simbolo silenzioso della città.
Parco Olimpico (Stadio Nido d’Uccello)
A Pechino meritano una visita anche l’Olympic Green e l’Olympic Forest Park. Qui, si trovano il celebre Stadio Nazionale, famoso per la sua architettura innovativa, e il Centro Acquatico Nazionale, noto per la sua struttura futuristica e le luci colorate.
Nelle vicinanze, si trovano il China Science and Technology Museum e l’International Convention Center.
Mercato notturno di Wangfujing
Situato nel famoso quartiere commerciale di Wangfujing, questo mercato offre una vasta selezione di street food cinesi. Potrai assaporare spiedini di carne, involtini primavera, ravioli e frutti di mare freschi, ma anche insetti fritti e scorpioni.
Il mercato prende vita soprattutto di sera, quando le bancarelle si illuminano e l’atmosfera diventa frenetica.
National Museum of China
Il National Museum of China, uno dei musei più grandi del mondo, testimonia la ricchezza storica e culturale della Cina. Con le sue imponenti sale e una vasta collezione, che abbraccia cinquemila anni di storia, il museo fa fare un viaggio che va dai reperti preistorici del Neolitico alle espressioni artistiche contemporanee.
Come raggiungere la Muraglia Cinese
Cosa vedere a Pechino se non la muraglia Cinese? Io sognavo di ammirarla da anni ed è stata un’emozione incredibile. Ora ti spiego come raggiungerla!
Noi abbiamo deciso di visitare la sezione di Mutianyu, la più lunga restaurata ed accessibile ai turisti.
Tieni presente che Mutianyu, situato nella contea di Huairou, si trova a circa 73 km a nord di Pechino. Per arrivare al punto di partenza, abbiamo utilizzato Didi (l’Uber cinese), facendoci venire a prendere fuori dal nostro hotel.
In alternativa, puoi raggiungere la Stazione degli Autobus di Dongzhimen e, da qui, prendere l’autobus 916, fino al villaggio Huairou. Dovrai, poi, prendere un minibus locale per Mutianyu.
Puoi anche prenotare un trasferimento privato da qui.
Spesso si crede di dover partire all’alba per evitare di trovarsi in mezzo ai turisti. In realtà, non è così.
Noi siamo partiti con calma (verso le 10 e 30) ed abbiamo raggiunto la muraglia alle 13. Con noi c’erano pochissime persone e siamo riusciti a goderci il percorso in tranquillità.
Una volta a destinazione, puoi acquistare i biglietti (per farlo, è fondamentale avere con sé il passaporto).

Le alternative per arrivare sulla muraglia sono tre:
- Puoi salire a piedi, percorrendo un sentiero di oltre 4000 scalini (ci vuole circa un’ora);
- Prendere la seggiovia;
- Salire con l’ovovia.
Io ti consiglio di optare per la seggiovia e di scendere, poi, con lo scivolo!
Se per vedere la muraglia cinese, preferisci partecipare ad un’escursione organizzata, puoi dare un’occhiata qui.
Cosa vedere a Pechino con i bambini?
Se, durante il tuo viaggio a Pechino, desideri dedicare del tempo esclusivamente ai bambini, ti consiglio di trascorrere mezza giornata al Museo della Scienza e della Tecnologia, che, grazie ad esposizioni interattive e giochi educativi, è perfetto per i piccoli viaggiatori.
Tieni, però, presente che dovrai prenotare la visita (noi abbiamo chiesto in reception nel nostro hotel ed hanno prenotato per noi).
In alternativa, potresti portare i bambini a vedere i panda allo Zoo di Pechino. Qui, avrete l’occasione di ammirare diverse specie rare.
Gli amanti dei mattoncini lego, adoreranno, poi, il Legoland Discovery Center di Pechino.
Infine, potreste trascorrere una giornata agli Universal Studios di Pechino, un parco a tema con attrazioni e spettacoli per tutte le età, ispirati ai più famosi film d’animazione e d’azione.
Dove dormire a Pechino?
Ora che sai cosa vedere a Pechino, non ti resta che prenotare l’alloggio. Le alternative per dormire in città sono numerose.
Noi abbiamo alloggiato presso l’Holiday Inn Express Beijing Temple of Heaven e, sinceramente, non me la sento di consigliarlo. La posizione è ottima, il prezzo conveniente e la colazione varia ed abbondante, ma per il resto la struttura è estremamente datata (ci sono sicuramente hotel migliori in città!).
Ti suggerisco, quindi, di fare una ricerca su Booking, e scegliere l’hotel più adatto alle tue esigenze.
Spero che questo articolo ti sia piaciuto e che, oltre ad aver scoperto cosa vedere a Pechino, tu abbia trovato tutte le informazioni che ti servono per organizzare il tuo viaggio.
Per qualsiasi dubbio, scrivimi!
Pulceinviaggio partecipa a dei programmi di affiliazione. Questo significa che per gli acquisti effettuati tramite alcuni dei link che trovi sul sito ci viene riconosciuta una piccola percentuale, ma senza costi aggiuntivi per te.