palazzo reale

Cosa vedere a Seoul: la guida completa

Se ti stai chiedendo cosa vedere a Seoul, sei nel posto giusto. La vivace e moderna capitale della Corea del Sud, è una destinazione ricca di fascino, che colpisce per come combina tradizione ed innovazione. Con la sua ricca storia, una cucina gustosa, coloratissimi templi, maestosi palazzi ed una miriade di attrazioni moderne, la città è capace di conquistare qualsiasi viaggiatore.

In questo articolo, ti svelerò cosa vedere a Seoul, dall’architettura dei palazzi reali all’energia pulsante dei mercati locali. Che tu sia un amante della cultura, un appassionato di cibo o un viaggiatore alla ricerca di luoghi all’avanguardia, in città troverai quello che stai cercando.

Scopriremo, allora, insieme quali sono i luoghi da non perdere a Seoul!

Ti può interessare anche: organizzare un viaggio in Corea del Sud

Cosa troverai in questo articolo dedicato a Seoul:

Cosa vedere a Seoul

Idee per il tuo itinerario a Seoul

Cosa vedere a Seoul con i bambini

Cosa fare a Seoul 

Gite in giornata da Seoul

Come spostarsi a Seoul 

Dove alloggiare a Seoul

Cosa vedere a Seoul

Come ti anticipavo, le cose da vedere a Seoul sono tantissime. Potrai, ad esempio, approfondire la storia coreana al Gyeongbokgung Palace e al Bukchon Hanok Village, acquistare creme a Myeongdong, assaggiare le prelibatezze locali nei tanti mercati o salire sulla N Seoul Tower. Se prima di muoverti in autonomia, vuoi avere un assaggio della città, dai un occhiata a questo tour gratuito o a questo tour completo di Seoul.

I palazzi imperiali di Seoul

Non si può parlare di cosa vedere a Seoul senza citare i maestosi palazzi imperiali. In tutto sono 5 e, se ne hai l’occasione, ti consiglio di non perderne nessuno perché tutti meritano di essere visitati.

La visita ti permetterà di immergerti nella ricca storia del paese.

Gyeongbokgung Palace

Il Gyeongbokgung Palace è sicuramente il più rinomato. Situato nel cuore della città, questo palazzo reale, risalente al XIV secolo, è un’opera d’arte architettonica, che evoca un senso di grandezza e magnificenza. Il complesso è composto da diversi edifici

Ti potrai immergere nella cultura coreana, esplorando gli ampi cortili, le sontuose sale cerimoniali e gli affascinanti musei, che custodiscono i tesori nazionali.

Un consiglio: per rendere l’esperienza ancora più suggestiva, durante la visita, puoi indossare un hanbok, un abito tradizionale coreano. Non avrai alcun problema a noleggiarne uno. Nei pressi del Gyeongbokgung Palace si trovano, infatti, diversi negozietti, che ne hanno a disposizione di bellissimi. Qui, oltre ad affittare l’abito, potrai farti acconciare i capelli e scegliere gli accessori. Tieni anche presente che l’accesso ai palazzi è gratuito per chi indossa l’hanbok!

Se preferisci, puoi portarti avanti e noleggiare il tuo hanbok.

Changdeokgung Palace

Anch’esso dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, il Changdeokgung Palace, è un altro gioiello che non dovresti assolutamente perdere a Seoul. 

Questo palazzo, noto per la sua architettura armoniosa, offre uno sguardo sulla vita dei sovrani coreani. Bellissimo è il suo “Giardino Segreto”, che si può visitare solo partecipando ad una visita guidata da prenotare in loco (per farlo è meglio recarsi al palazzo al mattino).

bambino balla a Seoul

Deoksugung Palace

Situato anch’esso nel cuore della città, nell’area del municipio, il Deoksugung Palace combina lo stile tradizionale con quello neoclassico, offrendo al visitatore una straordinaria miscela di epoche e influenze. 

Oltre alle residenze reali, qui si trovano anche un museo d’arte, rigogliosi giardini e una statua rappresentante il re Sejong il Grande.

Un consiglio: non perdere l’opportunità di assistere alla cerimonia del cambio della guardia. Lo spettacolo si svolge tutti i giorni, ad eccezione del lunedì, alle 10:30, 14:00 e 15:30, di fronte alla porta Daehanmun, al palazzo Deoksugung.

Deoksugung

Changgyeonggung

Situato nel cuore di Seoul, il Palazzo Changgyeonggung, costruito dal quarto sovrano della dinastia Joseon per il padre in pensione, spesso fungeva da quartiere residenziale per regine e concubine. 

Il Changgyeonggung Palace è collegato al  Changdeokgung Palace. Ti consiglio, quindi, di visitarli insieme.

Seoul

Gyeonghuigung

Il Gyeonghuigung era uno dei cinque grandi palazzi costruiti dai sovrani della Dinastia Joseon. Situato ad ovest di Seul, veniva chiamato Seogwol, ovvero “il palazzo occidentale”.

Il Gyeonghuigung era considerato il secondo palazzo del re ed è qui che quest’ultimo si recava nei momenti di emergenza.

La residenza reale Unhyeongung

Nel corso del tuo viaggio a Seoul, se ne hai il tempo, oltre ai 5 palazzi imperiali, ti consiglio di vistare la residenza reale di Unhyeongung

Sarà l’occasione per ammirare l’architettura tradizionale coreana.

La residenza reale Unhyeongung

Santuari e templi da non perdere a Seoul

Tempio Jogyesa

Da non perdere se hai deciso di visitare Seoul, questo tempio buddhista, situato nel cuore della città, è una vera oasi di pace. 

È la sede principale dell’ordine Jogye, il più grande ordine buddhista in Corea. La sua architettura combina elementi tradizionali coreani ed elementi più moderni. 

Durante le festività buddhiste, si riempie di colorate lanterne e la vista diventa davvero suggestiva.

Tempio Jogyesa

Santuario Jongmyo 

Il Santuario Jongmyo è uno dei luoghi storici più importanti da visitare a Seoul. Fondato nel 1394, durante la dinastia Joseon, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Composto da diverse strutture, è un meraviglioso esempio di architettura tradizionale coreana.

Anche questo santuario si trova nel centro di Seoul. 

Tempio Bongeunsa 

Situato nel distretto di Gamgnam, tra moderni grattacieli e centri commerciali immensi, il tempio Bongeunsa è uno dei più antichi e grandi templi buddisti di Seoul. 

La sua costruzione risale al 794, durante la dinastia Silla, ma l’edificio è stato ricostruito e restaurato nel corso dei secoli.

Il tempio Bongeunsa è noto per la sua architettura tradizionale. Le strutture del tempio includono la Daeungjeon (Sala principale), la Gwaneumjeon (Sala dedicata a Avalokiteshvara) e altri padiglioni ed edifici associati al buddhismo, ma uno dei punti più suggestivi è l’imponente statua di Maitreya, alta 23 metri.

Bongeunsa Temple

Cheonggyecheon

Il Cheonggyecheon è un canale artificiale lungo circa 11 chilometri che scorre attraverso il centro di Seoul. 

Nel 2005, un ambizioso progetto di riqualificazione ha trasformato il Cheonggyecheon in un affascinante spazio pubblico. L’area da strada trafficata è, infatti, stata trasformata in un bellissimo corso d’acqua, circondato da piste ciclabili, ponti pedonali, passerelle e aree verdi.

Percorrere a piedi il Cheonggyecheon è un modo piacevole per rilassarsi e spostarsi nel corso della visita al centro di Seoul. 

Cheonggyecheon

Piazza Gwanghwamun

Piazza Gwanghwamun è sicuramente uno dei luoghi da con perdere se hai deciso di visitare Seoul. Situata nel cuore della città, la piazza è circondata da importanti monumenti storici e serve come centro per eventi culturali e manifestazioni pubbliche.

Gwanghwamun Square si trova nel centro di Seoul, di fronte al Palazzo Gyeongbokgung, uno dei principali palazzi reali della dinastia Joseon. Al suo centro si erge la statua equestre di Re Sejong il Grande, il quarto re della dinastia Joseon

Nella parte nord-occidentale della piazza, si può ammirare la porta Gwanghwamun, l’ingresso principale al Palazzo Gyeongbokgung.

Seoul

Villaggio tradizionale di Bukchon

Cosa vedere a Seoul se non il suggestivo Villaggio tradizionale di Bukchon? Si tratta di un luogo magico, che ti farà immergere nella vita tradizionale coreana. 

Situato tra i palazzi reali di Gyeongbokgung e Changdeokgung, il quartiere è noto per i suoi hanok, le antiche case coreane, che risalgono alla dinastia Joseon.

Qui, ci si imbatte anche in atelier artigianali e gallerie d’arte ed è possibile godere di spettacolari viste panoramiche su Seoul. 

Si tratta di uno dei luoghi più belli da visitare indossando l’hanbok, il tradizionale abito coreano.

villaggio tradizionale di Bukchon

Insadong

Quello di Insadong è un vivace quartiere culturale, situato nel cuore di Seoul, famoso per le sue gallerie d’arte e botteghe artigianali. 

È il luogo ideale in cui fare una piacevole passeggiata o fermarsi a gustare un tè accompagnato da dei dolci tradizionali.

Ikseondong

Sempre nel cuore di Seoul, troverai Ikseondong, un quartiere pittoresco caratterizzato da strette strade lastricate ed antiche case hanok. Qui, le antiche strutture sono state restaurate e trasformate in boutique, caffetterie, ristoranti e gallerie d’arte.

Quartiere di Myeongdong

Famoso per lo shopping e la qualità dello street food, quello di Myeongdong è uno dei quartieri più vivaci di Seoul.

Le strade di Myeongdong sono fiancheggiate da negozi, dai grandi magazzini alle boutique di moda, dai marchi internazionali a quelli locali. 

Si tratta del luogo ideale in cui fare shopping, se stai cercando cosmetici coreani. Qui, infatti, ci sono tantissimi negozi di bellezza e di cosmetici.

In questa zona ci si imbatte anche in bancarelle di cibo di strada ed in numerosi ristoranti.

Nel cuore del quartiere di Myeongdong si trova anche la Cattedrale di Myeongdong, una delle principali chiese cattoliche di Seoul. 

N Seoul Tower 

Una delle principali attrazioni da vedere a Seoul è la N Seoul Tower, o Seoul Tower, situata sulla cima del Monte Namsan. Dalla N Seoul Tower, si può godere di una vista spettacolare sulla città.

Ai piedi della torre, c’è un’area in cui le coppie attaccano dei lucchetti (con i propri nomi o dei messaggi d’amore) alle recinzioni.

Per raggiungerla si può fare una piacevole passeggiata o prendere la funicolare, nota come Namsan Cable Car.

Namsan

Situato nel cuore di Seoul, il Monte Namsan è noto per la sua vista panoramica sulla città e per essere sede della N Seoul Tower.

La zona è caratterizzata da parchi, giardini e sentieri che conducono alla cima.

Potresti dedicare qualche ora ad una piacevole passeggiata attraverso il Namsan Seoul Park, immerso nella natura.

Porta di Namdaemun

Diventata un’immagine simbolo di Seoul, la Porta di Namdaemun, nota anche come Sungnyemun, è stata costruita durante la dinastia Joseon nel 1398 e rappresenta una delle otto porte principali che circondavano la città di Seoul.

Villaggio di Namsangol

In questo articolo dedicato a cosa vedere a Seoul, non posso non citare Il Namsangol Hanok Village, un affascinante villaggio tradizionale coreano situato nel distretto di Jung-gu. 

Si tratta di un hanok village ed ospita una serie di hanok, le tradizionali case coreane, trasportate da diverse regioni della Corea e ricostruite per preservare e mostrare la diversità delle architetture tradizionali.

Seoul Villaggio di Namsangol

Zone universitarie 

Hyehwa

Da non perdere a Seoul c’è anche Hyehwa, un vivace quartiere universitario situato nel distretto di Jongno-gu.

Puoi raggiungerlo con la metropolitana (stazione di Hyehwa – Linea 4).

Qui, troverai negozi, librerie, caffetterie accoglienti, ristoranti e bar. Se cerchi un luogo in cui mangiare a Seoul, ti segnalo che questa zona la sera è davvero carina.

Hyehwa è noto anche per la street art. Da qui, salendo per i vialetti si può, infatti, raggiungere l’Ihwa Mural Village, un quartiere che è stato oggetto di riqualificazione ed oggi è pieno di colorati murales (troverai anche delle mappe che indicano il percorso da seguire per ammirarli).

Hyehwa

Hongdae

Bellissima è anche l’atmosfera che si respira ad Hongdae, un quartiere giovane e alla moda situato nella parte occidentale di Seoul, noto per la sua vivace scena culturale ed artistica.

Hongdae è abbreviazione di “Hongik University”. Il quartiere è, infatti, strettamente associato all’Università Hongik, una delle principali istituzioni d’arte di Seoul.

Le strade sono piene di gallerie d’arte indipendenti, spazi espositivi e studi artistici, ma anche di caffetterie uniche ed originali. Troverai, inoltre, boutique indipendenti, negozi di design e mercati di strada che vendono abbigliamento, accessori e oggetti d’arte.

Ti consiglio di raggiungerlo nel pomeriggio, per una merenda in uno dei suoi particolarissimi locali.

Noi ci siamo fermati in un particolarissimo caffè dove abbiamo mangiato una deliziosa torta arcobaleno, che ti consiglio di provare. Si tratta del l’However (383-35 Yeonnam-dong, Mapo-gu, Seoul).

torta arcobaleno

Cosa vedere a Seoul: i mercati tradizionali

Se come me adori lo street food ed I mercati tradizionali, a Seoul non avrai che l’imbarazzo della scelta. 

Vediamo allora quali mercati non puoi perdere, nel corso del tuo viaggio a Seoul:

Gwangjang Market

Situato nel cuore di Seoul, il Gwangjang Market è uno dei mercati più antichi della città ed è famoso per i suoi banchi di cibo tradizionale coreano. Qui troverai, infatti, una  vasta gamma di deliziosi piatti.

Oltre che per il cibo, il Gwangjang Market è rinomato per i suoi negozi di tessuti e vestiti tradizionali hanbok.

mercato Seoul

Noryangjin Fish Market

Il Noryangjin Fish Market è uno dei più grandi mercati del pesce di Seoul. Qui, i visitatori possono acquistare pesce appena pescato e farlo cucinare in uno dei ristoranti presenti.

Namdaemun Market

Situato nel centro di Seoul, Namdaemun Market è uno dei mercati più grandi e antichi della Corea del Sud. Offre una vasta gamma di prodotti, tra cui abbigliamento, accessori, elettronica, prodotti alimentari e souvenir.

Gyeongdong Market

Il Gyeongdong Market è situato nel quartiere di Dongdaemun. Si tratta di un mercato specializzato in prodotti alimentari, erbe medicinali, frutta, verdura e frutti di mare freschi.

Itaewon

Quello di Itaewon è un quartiere cosmopolita e vivace, situato nel distretto di Yongsan, nel cuore di Seoul. Le sue strade sono punteggiate da boutique alla moda, negozi e ristoranti internazionali. 

Dongdaemun e Dongdaemun Design Plaza

Da vedere a Seoul c’è anche il quartiere di Dongdaemun, noto per essere un vivace centro commerciale e culturale. 

Qui, si trova il Dongdaemun Design Plaza (DDP), un centro culturale progettato dagli architetti Zaha Hadid e Samoo, famoso per il design tipicamente neofuturistico.

Oltre alla sua straordinaria architettura, il DDP svolge un ruolo cruciale nella promozione della cultura e del design. Ospita eventi, mostre d’arte, sfilate di moda e conferenze legate al design e all’innovazione.

Dongmyo

Nel distretto di Jongno-gu, vicino a Dongdaemun, si trova Dongmyo. Il quartiere ospita tra le altre cose il Dongmyo Flea Market, uno dei mercati delle pulci più grandi di Seoul, ed il Dongmyo Shrine, un santuario costruito durante la dinastia Joseon. 

Cosa vedere a Seoul a sud del fiume Han

Lotte Tower

La Lotte World Tower è uno dei grattacieli più alti del mondo. La base della torre è occupata dal Lotte World Mall, un centro commerciale di lusso, mentre l’osservatorio panoramico della Lotte World Tower, noto come “Seoul Sky”, offre una vista mozzafiato sulla città di Seoul.

L’edificio è facilmente accessibile dalla stazione di Jamsil della metropolitana (Linea 2 e Linea 8).

La Lotte World Tower è parte integrante del complesso Lotte World, che include anche il parco a tema Lotte World, uno dei più grandi del mondo.

lotte tower

Seokchon Lake

Vicino al famoso parco a tema Lotte World e alla Lotte World Tower, si trova il Seokchon Lake

Il lago è circondato da un parco pittoresco con sentieri pedonali e piste ciclabili. È il luogo ideale per una piacevole passeggiata.

Gangnam

Tra le cose da vedere a Seoul, non si può non parlare di Gangnam, uno dei quartieri più noti della città, caratterizzato da grattacieli moderni e boutique di lusso. 

Ad essere onesta questa zona, associata ad uno stile di vita elegante e alla cultura del consumismo, è quella che mi ha colpito meno nel corso del mio viaggio a Seoul.

Non si può però visitare la città senza dedicare qualche ora alla visita di quest’area, diventata famosa grazie al successo internazionale della canzone “Gangnam Style” di PSY, che ha contribuito a mettere in evidenza la cultura popolare del quartiere.

Sinsa

Quello di Sinsa è un quartiere alla moda situato a Gangnam a Seoul ed facilmente raggiungibile dalla stazione Sinsa della metropolitana (Linea 3).

La zona è nota per essere una delle aree più alla moda di Seoul. Garosugil, la sua strada principale, è famosa per i negozi di moda di lusso, le boutique di design, i negozi di accessori ed i concept store.

Coex e la Starfield Library 

Il COEX Mall è uno dei centri commerciali più grandi di Seoul ed offre una vasta gamma di negozi di moda, ristoranti, caffè, cinema e attrazioni per l’intrattenimento.

Al suo interno vale la pena di visitare la Starfield Library, una biblioteca dal particolare design, con scaffali alti e un soffitto a cupola.

Starfield Library

Cosa vedere a Seoul: i parchi 

Se ti stai chiedendo cosa fare a Seoul, ti consiglio di dedicare del tempo ad un picnic in uno dei suoi bellissimi parchi. Eccone alcuni:

Yeouido

Yeouido è uno dei parchi più grandi di Seoul. Il parco offre spazi verdi, percorsi ciclabili, aree per picnic e viste panoramiche sul fiume. È famoso in particolare per il Festival dei Ciliegi in Primavera.

Banpo

Noi abbiamo amato il Banpo Hangang Park, situato sulle sponde del fiume Han. Il parco è noto per il Banpo Bridge, che la sera, con la sua Rainbow Fountain, offre un meraviglioso spettacolo di fontane danzanti e luci colorate.

Gli spettacoli di luci durano venti minuti e si possono ammirare da aprile ad ottobre.

Si tratta del luogo ideale in cui fare un picnic.

ponte Bampo

Seoul Forest

Nel quartiere di Seongdong-gu, la Seoul Forest è caratterizzata da boschi, laghi, giardini e aree culturali. Ospita anche il Deer Garden, una zona dove è possibile incontrare cervi.

Olympic Park

Costruito in occasione delle Olimpiadi del 1988, l’Olympic Park si trova nel distretto di Songpa-gu. È un vasto complesso che ospita arene sportive, spazi espositivi, giardini, laghi e sculture.

Cosa vedere a Seoul: i musei

I musei da visitare a Seoul sono tantissimi. Ecco alcuni dei più importanti:

The National Museum of Korea

Il National Museum of Korea è il museo nazionale più grande e rappresentativo della Corea del Sud ed ospita una vasta gamma di reperti culturali e artistici coreani, inclusi manufatti storici, opere d’arte, reperti archeologici e molto altro.

War Memorial of Korea

Il War Memorial of Korea commemora la storia militare della Corea ed espone attrezzature militari, uniformi, documenti storici e artefatti legati alle guerre che hanno coinvolto la Corea.

È più di un semplice museo e vale, davvero, la pena di visitarlo, anche solo all’esterno, per capire qualcosa in più sulla storia di questo affascinante paese.

War Memorial of Korea

National Folk Museum of Korea

Situato all’interno del complesso del Gyeongbokgung Palace, il National Folk Museum of Korea si concentra sulla vita quotidiana e sulla cultura tradizionale della Corea ed espone una vasta collezione di oggetti, reperti storici, e ricostruzioni di scene di vita tradizionale.

Museo d’Arte Contemporanea di Seul (SeMA)

Nei pressi di Piazza Gwanghwamun, si trova il Museo d’Arte Contemporanea di Seul, che ospita mostre e installazioni d’arte moderna e contemporanea. L’edificio stesso è un interessante esempio di architettura contemporanea.

Museo del Design

Situato all’interno del DDP, il Museo del Design di Seoul ospita mostre dedicate al design e all’arte contemporanea.

Idee per il tuo itinerario a Seoul

Seoul è una città enorme. Si potrebbero trascorrere 15 giorni solo qui (noi ne avevamo a disposizione 7 ed avremmo ancora molto da vedere).

Se non hai molto tempo e non vuoi perdere le attrazioni principali, puoi prendere spunto da queste idee di itinerario.

Giorno 1

Percorri Cheonggyecheon fino a piazza Gwanghwamun e, dopo aver noleggiato il tuoi Hanbok, visita il palazzo reale, il Gyeongbokgung Palace.

Puoi, poi, fare una pausa pranzo lungo Sejong Village Food Street, prima di recarti al Bukchon Hanok Village, nel tranquillo quartiere di Samcheong-dong.

Passando, quindi, per Yeolrin Songhyeon, raggiungi Insadong Street e concediti una pausa.

Per cena potresti arrivare fino al Gwangjang Market e provare i piatti tradizionali.

Giorno 2

Inizia la giornata dal Seoul City Hall e visita, poi, il Deoksugung Palace

Spostati, quindi, fino al meraviglioso Jogyesa Temple e, dopo una pausa pranzo, dirigiti verso il Changdeokgung Palace. Visitalo e, poi, spostati a vedere il vicinissimo Palazzo Changgyeonggung. Prendi la metropolitana e concludi la giornata ad Hongdae.

Giorno 3

Inizia la giornata con una passeggiata lungo Seoul 7017 ed arriva fino al Sungnyemun Gate. Da qui, spostati al mercato di Namdaemun. Visita, poi, la N Seoul Tower

Fai, quindi, una passeggiata nella zona di Myeong-dong (potresti approfittarne per acquistare delle creme) e dirigiti infine verso il Namsangol Hanok Village.

Concludi la giornata raggiungendo Hyehwa in metropolitana. Non dimenticare di visitare l’Ihwa Mural Village

Giorno 4

Raggiungi la Lotte Word Tower e dedicati allo shopping o trascorri mezza giornata in parco come Kidzania o Lotte World. Dopo aver fatto una brevissima passeggiata a Seokchon Park, prendi la metropolitana per raggiungere i magazzini Coex. Qui, potrai vedere l’assurda statua dedicata alla canzone Gangnam Style e la meravigliosa Starfield Library.

Dirigiti, poi, al Bongeousa Temple (ne avrai bisogno!) e goditi un’oretta di pace. 

Concludi la giornata con un picnic nel Banpo Park ed ammira lo spettacolo delle fontane arcobaleno.

Cosa vedere a Seoul con I bambini

Se ti stai chiedendo cosa vedere a Seoul con i bambini, sarai felice di sapere che in città ci sono tante attrazioni che adoreranno. Hai solo l’imbarazzo della scelta. Ecco alcuni spunti.

Lotte World

Lotte World è uno dei più grandi parchi a tema indoor al mondo. Qui, ti aspettano giostre, spettacoli, una pista di pattinaggio sul ghiaccio al chiuso e un parco all’aperto.

Kidzania

Da non perdere se hai deciso di visitare Seoul con i bambini, Kidzania è un parco a tema, dove i piccoli visitatori possono giocare ad essere adulti.  Si possono cimentare in diverse professioni, guadagnando “kidzos” (la valuta del parco), e possono, poi, spendere i soldi guadagnati, proprio come in una città reale.

Kidzania Seoul

Seoul Land

Seoul Land è un parco a tema con diverse aree tematiche, tra cui una zona dedicata ai personaggi delle fiabe coreane. Il parco divertimenti si trova a Gwacheon, una città nella provincia di Gyeonggi-do, vicino a Seoul ed ha circa 40 giostre, tra cui montagne russe e cinema.

Everland

Everland è uno dei più grandi parchi a tema della Corea del Sud ed ospita diverse attrazioni, tra cui montagne russe, uno zoo e dei giardini tematici.

Kids Cafè

Tra le cose da vedere a Seul con i bambini non si possono non citare i Kids Cafè, dei family bar con spazi dedicati ai bambini, dove possono giocare e partecipare a attività educative. Solitamente, vi si trovano aree gioco con libri e giochi didattici.

Seoul Children Museum

Il Seoul Children Museum è un museo pensato per offrire un’esperienza interattiva ai bambini, con esposizioni e attività che stimolano la creatività e l’apprendimento.

War Memorial Children Museum

Situato all’interno del complesso del War Memorial of Korea, il museo si concentra sull’educazione storica dei bambini, utilizzando metodi interattivi e attrattivi per raccontare la storia della Corea in modo accessibile.

Children’s Grand Park

Questo ampio parco merita una tappa se avete deciso di visitare Seoul con i bambini. Vi si trovano aree gioco, giardini tematici ed anche uno zoo. È un luogo molto popolare tra le famiglie.

Cosa fare a Seoul

A questo punto ti starai probabilmente chiedendo cosa fare a Seoul per rendere la tua visita ancora più entusiasmante.

Ecco alcune idee.

Terme coreane

Le terme hanno un ruolo molto importante nella cultura coreana. Potresti quindi regalarti qualche ora in una di queste strutture. In genere, al loro interno, si trovano un’area separata per uomini e donne, dove ci sono docce, piscine, saune e aree massaggio ed un’altra in cui ci si rilassa.

Indossare l’hanbok

Se ami le tradizioni, non rinunciare ad indossare un Hanbok, l’abito tradizionale coreano. Seoul è piena di negozi in cui si possono noleggiare, soprattutto nelle zone più turistiche, come nei dintorni del palazzo reale.

Dormire in un Hanok

Un’altra esperienza da fare a Seoul è trascorrere una notte in un Hanok, una casa tradizionale. Si tratta di un’esperienza molto suggestiva. Per trovare quello più adatto a te ti basta fare una ricerca su Booking.

Pic nic in un parco

I coreani amano i picnic. Una delle esperienze più belle del nostro viaggio a Seoul è stato proprio un picnic nel paco Banpo. È possibile acquistare il cibo in un conveniente store all’ingresso (noi abbiamo scaldato direttamente lì i nostri Ramen e completato la cena con Onigiri e Gimbap) o ordinare cibo d’asporto che ti verrà consegnato nelle apposite postazioni all’ingresso del parco.

Fare un tatuaggio a Seoul

In ricordo del viaggio, io ho deciso anche di fare un tatuaggio a Seoul. Se ti può interessare, ti suggerisco di rivolgerti allo studio in cui sono andata io: Mama Ink Seoul

Basta inviare una mail e spiegare cosa si vorrebbe per essere messi in contatto con uno dei loro artisti.

tatuaggio a Seoul

Gite in giornata da Seoul

Da Seoul si possono fare diverse gite di un giorno. Ecco alcune idee:

Suwon

Una bella gita da fare partendo da Seoul è quella a Suwon, una città situata a sud di Seoul.

Qui si possono ammirare diversi edifici storici, come la Hwaseong Fortress, una fortezza costruita alla fine del XVIII secoli, ed il Korean Folk Village.

Nami Island

Se ami la natura non perdere l’isola di Nami, diventata una popolare destinazione turistica grazie alla sua atmosfera romantica. Qui, ti attendono alberi secolari, prati verdi e sentieri accoglienti.

Per comodità, puoi partecipare ad un’escursione.

Incheon

Potresti anche fare una gita ad Incheon, una città situata sulla costa occidentale, sede dell’aeroporto internazionale. Qui, da non perdere ci sono una delle più grandi Chinatown della Corea del Sud; Jayu Park, che offre una vista panoramica sulla città e sul porto e l’Isola di Wolmido, la zona di mare più vicina a Seoul.

Escursione alla Zona Demilitarizzata

Per approfondire la conoscenza della storia e della cultura coreana, nessun esperienza è più forte della visita alla Zona Demilitarizzata (DMZ), situata al confine tra Corea del Sud e Corea del Nord.

Le visite alla DMZ offrono una prospettiva unica sulla situazione geopolitica nella penisola coreana. Per farlo, dovrai partecipare ad un’escursione organizzata.

Come spostarsi a Seoul

Per spostarti a Seoul, ti consiglio di acquistare una T-money, una carta prepagata che può essere usata per pagare i mezzi di trasporto in Corea. 

Le troverai in qualsiasi convenience store (7-Eleven, CU,  GS25, ecc.). Tieni presente che, una volta comprata, la T-money deve essere ricaricata con i contanti. Potrai farlo sempre nei convenience stores o presso i distributori automatici in qualsiasi stazione della metropolitana.

Per spostarti a Seoul in metropolitana, ti segnalo questo sito. Potrai inserire la stazione di partenza e di arrivo ed avere un’idea delle fermate e, soprattutto, dei tempi di percorrenza (tieni presente che la città è enorme e che le tratte posso richiedere anche più di un’ora se non ti organizzi bene).

Dove dormire a Seoul

Abbiamo trascorso qualche giorno a Seoul sia all’inizio che alla fine del nostro viaggio. 

All’arrivo, abbiamo deciso di alloggiare in centro. L’hotel era il Travelodge Dongdaemun Seoul. Si tratta di una catena con prezzi accessibili. La posizione è perfetta per chi raggiunge Seoul per la prima volta. La struttura è, infatti, vicina alla maggior parte delle attrazioni da non perdere nel centro storico, ai mercati ed alla metropolitana.

Alla fine del nostro viaggio, avendo in programma di visitare altre zone della città, ci siamo spostati al di sotto del fiume, in una zona più distante dal centro. Quando organizzi un viaggio in Corea del Sud e scegli gli hotel, tieni, infatti, presente che Seoul è davvero enorme e che per raggiungere determinate zone potresti impiegarci anche un’ora in metropolitana. 

Noi, complice un’ottima offerta, abbiamo alloggiato allo Shilla Stay Guro, un hotel moderno, davvero bello, vicinissimo alla stazione della metropolitana.

Spero che tu abbia trovato questo articolo utile per organizzare il tuo viaggio a Seoul, se hai dubbi o domande, lascia un commento o scrivimi una mail!

Se il post ti è piaciuto condividilo!

 

Pulceinviaggio partecipa a dei programmi di affiliazione. Questo significa che per gli acquisti effettuati tramite alcuni dei link che trovi sul sito ci viene riconosciuta una piccola percentuale, ma senza costi aggiuntivi per te.

Articolo creato 66

Un commento su “Cosa vedere a Seoul: la guida completa

I commenti sono chiusi.

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto