Berlino è una città veramente semplice da visitare, i cui mezzi pubblici, tra loro perfettamente coordinati, vi permetteranno di muovervi, facilmente, in qualsiasi zona. In questo articolo vorremmo darvi qualche informazione utile per organizzare i vostri spostamenti a Berlino.
Arrivata in città mi sono fatta prendere dallo sconforto: l’ostello prenotato, che dal sito sembrava essere perfetto per noi, era molto più lontano dal centro di quanto pensassi. Immaginate, poi, lo sconforto quando mi sono resa conto che per raggiungerlo sarebbe stato necessario prendere, prima, la metropolitana e, poi, un autobus. Pensando ai mezzi pubblici della mia città, ho iniziato a contare le ore perse in spostamenti. È bastato un primo viaggio verso l’ostello per capire che mi sbagliavo di grosso. A Berlino, infatti, i mezzi pubblici funzionano veramente bene e sono, realmente, perfettamente coordinati tra loro. Passare dalla metropolitana all’autobus, qui, è come cambiare linea della metro. Ecco perché, una volta presa un po’ di confidenza con i mezzi, potrete raggiungere senza problemi qualsiasi zona della città senza perdere tanto tempo. La cosa migliore, poi, è che ci sono diversi tipi di biglietti che vi permetteranno di accedere a tutti i mezzi pubblici.
Spostamenti a Berlino: come sono organizzati i trasporti
Noleggiare un’auto in una città come Berlino non è proprio necessario. I trasporti pubblici sono perfettamente organizzati: metropolitana, linea ferroviaria urbana, autobus e tram vi consentiranno di raggiungere tutte le attrazioni in modo semplice e rapido.
La rete dei trasporti di Berlino è suddivisa in tre zone concentriche: la zona A, che arriva fino all’anello della S-Bahn e comprende il centro della città; la zona B, che si estende fino ai confini della città e la zona C, che comprende l’hinterland berlinese. Considerate che la zona tariffaria AB include l’aeroporto di Tegel, mentre la zona tariffaria ABC include Potsdam e l’aeroporto di Schönefeld. A seconda delle esigenze, si possono acquistare biglietti combinati per le zone AB, BC o ABC.

Spostamenti a Berlino: biglietti giornalieri
I biglietti dei mezzi si possono acquistare presso i distributori automatici presenti nelle stazioni o presso i numerosi punti vendita della rete BVG o della S-Bahn di Berlino.
Oltre alla tariffa ordinaria, che vale per gli adulti, ve n’è una scontata per i bambini dai 6 ai 14 anni. I bambini fino a 6 anni, invece, viaggiano gratuitamente.
Uno stesso biglietto vale su tutti i mezzi e dura 60 minuti. Potrete scegliere tra corse singole e biglietti di uno o più giorni. Il biglietto della metropolitana e dei treni della linea ferroviaria urbana va obliterato prima di salire a bordo. Quello di bus e tram può essere acquistato anche a bordo.
Berlin Welcome Card

Molto comoda per visitare la città è la Berlin Welcome Card che, oltre a consentire l’accesso illimitato ai mezzi di trasporto, da diritto ad uno sconto sul costo di oltre 200 attrazioni.
Potrete scegliere la card che più fa per voi a seconda delle zone che intendete raggiungere (AB o ABC) ed in base alla durata del vostro soggiorno in città (ci sono Cards da 48,72 ore, 4, 5 o 6 giorni). È anche possibile acquistare una card da 72 h che comprende, oltre alle riduzioni della classica Berlin WelcomeCard, anche l’ingresso nei cinque musei della Museumsinsel (Isola dei musei).
I biglietti da 48 e 72 ore sono validi esattamente per 48 ore o 72 ore dal momento della prima convalida. Le Berlin WelcomeCards di 4, 5 e 6 giorni sono, invece, valide per 4, 5 o 6 giorni consecutivi, dal primo giorno di convalida fino alla mezzanotte dell’ultimo giorno di calendario.
Con la carta vi verrà fornita anche una piccola giuda che elenca tutti gli sconti previsti e una comoda mappa della città.
Tutte le Berlin WelcomeCard permettono ad un adulto di portare con sé fino a 3 bambini fino ai 14 anni di età senza costi aggiuntivi.
Le card possono essere acquistate online (vi verrà inoltrato un voucher da scambiare in uno degli appositi chioschi una volta arrivati in città) o, molto più semplicemente, al vostro arrivo in città, praticamente ovunque (troverete un chiosco anche in aereoporto).

Pulceinviaggio partecipa a dei programmi di affiliazione. Questo significa che per gli acquisti effettuati tramite alcuni dei link che trovi sul sito ci viene riconosciuta una piccola percentuale, ma senza costi aggiuntivi per te.