Lagos, famosa per le spiagge dorate ed il piacevole centro storico, è una delle località più apprezzate dell’Algarve. Questa zona, con le sue lunghe spiagge sabbiose, le calette riservate ed i bellissimi paesaggi naturali, è la destinazione perfetta per un viaggio in famiglia. Vediamo, allora, cosa vedere a Lagos e nei dintorni di questa bellissima cittadina.

Durante il nostro viaggio in Portogallo ci siamo fermati per sette giorni in Algarve, la regione più meridionale del Portogallo continentale, che con i suoi 150 chilometri di costa, che si affacciano sull’Oceano Atlantico, è un luogo davvero meraviglioso.
Per comodità, abbiamo deciso di suddividere il nostro soggiorno in due tappe principali e, dopo aver trascorso i primi giorni ad Olhao, ci siamo fermati per quattro giorni a Lagos. Trovo che questa cittadina sia il luogo ideale in cui soggiornare se intendete trascorrere del tempo al mare. Il centro è, davvero, molto carino ed in poco tempo si raggiungono delle spiagge veramente meravigliose. Il paesaggio, poi, in questa zona è spettacolare e riserva dei panorami, davvero, incantevoli.
Cosa vedere a Lagos, Portogallo
Visitare il centro di Lagos
Nel parlavi di cosa vedere a Lagos, non posso che partire dal suo centro storico. Se avete deciso di visitare questa cittadina del sud del Portogallo, infatti, dovete dedicare almeno mezza giornata al suo piccolo centro per ammirarne le belle piazze, le chiese antiche ed il caratteristico lungomare. Il mio consiglio è quello di visitare la città nel tardo pomeriggio, per vedere, poi, il tramonto sul lungomare.
Potreste partire da Praça Infante Dom Henrique, la piazza principale di Lagos, dove si trovano alcuni degli edifici più belli della città ed una grande fontana. Nel dettaglio, qui, si trovano la chiesa di Sant’Antonio ed il palazzo del Mercado de Escravos, che un tempo ospitava il primo mercato di schiavi in Europa. Passeggiate, poi, per le viuzze limitrofe alla piazza, dove vi imbatterete in negozietti, caffè e ristoranti.
Un’altra piazza molto interessante è Praça Luís de Camões, dove si trovano il monumento ai caduti della città ed una serie di edifici antichi dai colori vivaci. Dirigetevi, in seguito, verso il mare, partendo dal Forte di Ponta da Bandeira. Per accedervi dopvrete attraversare un piccolo ponte levatoio ed al suo interno potrete ammirare la cappella dedicata a Santa Barbara, oltre ad una collezione di azulejos risalente alla fine del XVIII secolo.
Di fronte al Forte si trova la Porta de São Gonçalo, la porta meglio conservata della città lungo le antiche mura che circondano il centro storico.

Marina di Lagos
Attraversando il ponte, che dal centro cittadino porta al porto di Lagos, troverete una bella marina, ricchissima di bar e ristoranti.
Mercado do Levante
Se, come me, amate i colorati mercati alimentari, tenete in considerazione che a Lagos il sabato, dalle 8 di mattina alle 14, se ne tiene uno in cui contadini, allevatori e pescatori locali vendono prodotti freschissimi.
Visitare le spiagge di Lagos e quelle nei dintorni
Nel rispondere alla domanda “cosa vedere a Lagos?” non si possono dimenticare le sue meravigliose spiagge. Come vi dicevo, infatti, Lagos è la destinazione ideale per una vacanza al mare, anche se dovete considerare che le temperature dell’acqua dell’oceano sono piuttosto basse. Non lontane da Lagos, ci sono tante spiagge meravigliose, adatte a tutti i gusti. Troverete ampie distese di sabbia e piccole calette, spiagge perfette per sdraiarsi a prendere il sole, spiagge rocciose da esplorare e spiagge sferzate dal vento, ideali per fare surf.
Non lontano dal centro della città, si trovano Meia Praia, Praia Dona Ana, Praia do Camilo e Praia da Batata, ma, se vi va di spostarvi nei dintorni, troverete tante altre bellissime spiagge.

Le spiagge che, secondo me, non sono assolutamente da perdere sono:
Praia do Camillo
Incastonata tra le falesie, Praia do Camillo è una delle spiagge più fotografate e visitate della zona. Questa piccola baia sabbiosa si raggiunge tramite una ripida scalinata, lunga 200 gradini. Prima di iniziare la discesa, fermatevi ad ammirare l’incredibile panorama.

Meia Praia
Meia Praia è tra le spiagge più conosciute della zona di Lagos. È caratterizzata da un esteso arenile, che si prolunga per circa 5 km tra il Porto e la Ria de Alvor, e che, nella sua parte orientale, prende il nome di Praia de São Roque.
È una spiaggia molto comoda per chi è in cerca di qualche comodità: sono presenti, infatti, piccoli chioschi, infrastrutture e strutture per il noleggio di attrezzature per lo sport ed una Scuola di windsurf.

Praia da Amoreira
Praia da Amoreira è secondo me la spiaggia più bella della zona. La sua particolarità è che la striscia di sabbia raggiunge sia le acque del mare che quelle della Ribeira de Aljezur, che si estende verso l’interno. In riva al mare, le acque sono più agitate e sono l’ideale per gli appassionati di sport acquatici; mentre all’interno, si formano delle particolari piscine naturali, perfette per i bambini.

Praia da Falesia
Questa spiaggia, situata ad un’ora in auto da Lagos, è considerata una delle più belle spiagge d’Europa. Praia da Falesia, infatti, lambita da un mare cristallino e caratterizzata da imponenti scogliere rossicce è un luogo, davvero, suggestivo.

Praia da Marinha
Situata tra Albufeira e Portimão, Praia da Marina è una delle spiagge che meglio rappresentano le coste dell’Algarve ed è considerata una delle 5 spiagge più belle del Portogallo.
Quest’incantevole spiaggia, caratterizzata da alte falesie dai colori dorati, si affaccia su un meraviglioso mare turchese.

Escursioni a Lagos
Visitare le Grotte di Benagil
Tra le destinazioni imperdibili per chiunque decida di visitare Lagos, la grotta di Benagil è uno dei luoghi più suggestivi dell’Algarve. Si tratta di una meravigliosa grotta marina, in cui la luce del sole filtra da un’apertura circolare del tetto e va a proiettarsi sulla sabbia dorata e sull’acqua cristallina. Per raggiungerla è possibile noleggiare un Kayak o prendere parte ad un’escursione.

Visitare Punta de Piedade
Se vi state chiedendo cosa fare a Lagos, questa è una delle escursioni più suggestive. Molto vicina al centro di Lagos ed accessibile dalla stessa strada che conduce a Praia do Camillo, Ponta da Piedade è un meraviglioso promontorio, una formazione rocciosa impressionante, frastagliata, con grotte scavate dal mare. Seguendo la strada sino al faro, potrete imboccare una passerella in legno e fare una meravigliosa passeggiata nella natura.

Dove alloggiare a Lagos
Se deciderete di dormire a Lagos, avrete solo l’imbarazzo della scelta. In città e nei dintorni, infatti si trovano tantissimi hotel, ostelli e case in affitto. Noi, durante il nostro viaggio in Portogallo, abbiamo sempre optato per delle Guest House ed a Lagos, dove avevamo deciso di rilassarci un po’, abbiamo dormito in una delle più belle.
Chez Imaginarios The Best Experiences 4 U non si trova proprio a Lagos, ma sulle colline vicine (comunque a nemmeno 10 minuti in auto dal centro), in un quartiere davvero incantevole. Noi avevamo a disposizione una bellissima camera, curata in ogni dettaglio, con una terrazza perfetta per ammirare il tramonto la sera. Josè, poi, il proprietario è sempre stato gentilissimo: ci ha aiutato con dei consigli davvero preziosi, senza mai essere invadente.

Dove mangiare a Lagos
Abbiamo amato la cucina portoghese e, soprattutto sul mare, abbiamo trovato degli ottimi ristoranti, anche grazie ai consigli di Josè, il proprietario della nostra Guest House.
Se amate le sardine, vi suggeriamo di recarvi da O Escondidinho dove potrete mangiarne a volontà con un menù a prezzo fisso. Il posto è molto spartano, ma il cibo è davvero ottimo!
Un altro ottimo ristorante a Lagos è Os Lambertos: qui potrete assaggiare diversi piatti tipici della cucina portoghese e tante prelibatezze a base di pesce.
Per provare la Cataplana, in una delle stradine del centro storico di Lagos, vi consigliamo di recarvi nel ristorante Cantinho Algarvio. La cataplana, se ve lo state chiedendo, è un delizioso piatto portoghese, il cui nome deriva dalla particolare pentola utilizzata per cucinare i frutti di mare.
Se, invece, avete voglia di mangiare un’ottima grigliata di pollo, accompagnata da verdure e patatine fritte, vi suggeriamo di raggiungere il piccolo villaggio di Odiaxere e di fermarvi alla Churrasqueira Amores.
Pulceinviaggio partecipa a dei programmi di affiliazione. Questo significa che per gli acquisti effettuati tramite alcuni dei link che trovi sul sito ci viene riconosciuta una piccola percentuale, ma senza costi aggiuntivi per te.
Ciao, grazie! Il vostro blog è pieno di suggerimenti utili e interessanti e avete uno stile di viaggio molto simile a quello mio e della mia famiglia. Noi pensiamo di andare in portogallo a cavallo tra luglio e agosto…volevamo chiedervi quanto siano piene secondo voi le spiagge?e voi avete prenotato tutto da casa o è abbsatanza semplice trovare anche strada facendo? è bello poter decidere man mano ma con due bambini non vorrei trovarmi a sudare per avere un posto carino dove dormire
Ciao, ti ringrazio tantissimo! Mi fa molto piacere ❤️
Noi siamo stati in Portogallo ad agosto ed in Algarve c’era parecchia gente… Però trovi sempre un’alternativa… Oltre alle calette ci sono diverse spiagge molto ampie (dove lo spazio non manca mai!)..
Per quanto riguarda l’itinerario, io di solito prenoto le prime notti e poi decido man mano…certo in alta stagione la scelta si riduce (magari scarica l’app di Booking e tieni d’occhio le sistemazioni che ti interessano.. così vedi se hanno camere disponibili..)
A presto 😊
Ciao Ilaria, complimenti per il tuo blog ! E per trasmettere a vostro figlio l’ amore per i viaggi in questo modo! Siete fantastici!I tuoi consigli sull’ Algarve mi hanno permesso di organizzare il viaggio all’ ultimo minuto. (Parto tra 10 giorni!)Grazie al tuo suggerimento dormo proprio a Olaho ad un prezzo veramente conveniente! Le tue descrizioni dettagliate sono utilissime! Avendo un modo di viaggiare” zaino in spalla” come me sicuramente questo blog sarà la mia guida per i prossimi viaggi!
Grazie mille!! Mi fa davvero piacere! Buon viaggio!!!! Spero vi troverete bene! 😊